Terzo e ultimo appuntamento del ciclo “Il lavoro e la distanza: altri modi per pensare al progetto”.

(ab)Normal è un’agenzia creativa che opera in ambiti multidisciplinari come il design, l’architettura, la scenografia e l’illustrazione, di cui fanno parte Marcello Carpino, Mattia Inselvini, Davide Masserini e Luigi Savio. Il progetto è iniziato come una graphic novel priva di cronologia, nella quale oggetti 3d obsoleti e ossessioni formali irrealizzate vengono riarrangiati in narrazioni spaziali. Le immagini, altamente iconografiche, descrivono allegoricamente la strana intersezione tra interner, gioco e religione. (ab)Normal è stato pubblicato in riviste come Domus e Abitare ed ha contribuito con le sue opere a diversi eventi culturali legati al design e all’architettura, come la Triennale di Oslo (OAT2019), la Biennale di Lubiana (BIO26), lo Swiss Architecture Museum (S AM) e l’Haus der Architektur di Graz (HDA).

Parasite 2.0 – composto da Stefano Colombo, Eugenio Cosentino e Luca Marullo – è stato fondato nel 2010 e ha base a Bruxelles e Milano. I suoi componenti indagano lo stato dell’habitat umano attraverso un ibrido di architettura, design e arte. Tra le loro ricerche e progetti hanno collaborato con Kaaitheater (Bruxelles, 2018), MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna (2018), OGR Officine Grandi Riparazioni (Torino,2018), domesti.city (New York, 2018), XX Chilean Architecture Biennale (Valparaiso, 2017),  La Biennale di Venezia (2018, 2014 e 2012), MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI (Roma, 2016), Shenzhen Architecture Biennale (2015). Hanno svolto attività didattica in numerosi istituti tra cui Design Academy Eindhoven, Faculté d’architecture de l’université libre de Bruxelles, Facultatea de Arhitectura si Urbanism Timisoara, Politecnico di Milano, NABA Nuova Accademia Belle Arti Milano e insegnano stabilmente presso MADE Program a Siracusa. Parasite 2.0 è rappresentato da Galleria Operativa Arte Contemporanea di Roma e da Galleria Corraini Arte Contemporanea di Mantova.

Giulia Ricci, redattrice di Domus, modera il convegno.