GENOVA, città e architettura nel’900 Parte 1 Jacopo Baccani e Alessandro Ravera
Uno sguardo su una Genova insolita, lontana dall’intrico dei suoi caruggi e alternativa ai palazzi dei Rolli: “Genova, città e architettura nel ‘900” è il titolo di un ciclo di conferenze che la Fondazione dell’Ordine degli Architetti dedica ai principali contributi architettonici e alle trasformazioni urbanistiche del secolo scorso.
Genova è conosciuta e studiata per il suo centro storico medievale, per le strade aristocratiche del Siglo de Oro e per la sua straordinaria espansione ottocentesca, mentre è meno nota la vicenda della sua trasformazione più recente. Nell’epoca dell’industria, infatti, le trasformazioni produttive e tecnologiche hanno mutato progressivamente, ma in maniera radicale, il linguaggio dell’architettura; una rottura, quella operata dal Moderno rispetto al repertorio classico-accademico familiare anche ai non addetti ai lavori, talmente netta dall’aver provocato, in molti, un senso di rigetto.
Proprio per rendere questa trasformazione più comprensibile, la Fondazione ha chiesto a sei diversi architetti di raccontare l’evoluzione vissuta dalla città nel corso del Novecento, indagandone i processi formativi e le nuove modalità espressive, in modo da far meglio conoscere Genova ai suoi stessi abitanti.
Il primo appuntamento, come detto, è con Jacopo Baccani, che parlerà della “Genova ottimista” della Belle Époque.
Il secondo con Alessandro Ravera che parla di “Novecento” e primo razionalismo in una città dagli orizzonti aperti come Genova, l’architettura del XX secolo ha finito per sublimare esperienze e suggestioni provenienti da ogni parte del mondo in cui avesse interessi commerciali, finendo per rispecchiare una condizione in cui la committenza – spesso pubblica – aveva un’importanza decisiva. Ne scaturisce un panorama variegato e singolare, in cui convivono eclettismo, déco e razionalismo, tenuti assieme da un’onnipresente attenzione all’economia.