CFP
Gratuito
Disponibile
Benedett’Ottocento – Parigi a Genova
Gratuito
Benedett’Ottocento
Architettura e Urbanistica nella Genova del XIX secolo
A cura della Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova
Dal 18 settembre al 6 novembre 2025 – Genova Palazzo Ducale – Sala del Maggior Consiglio
«Fu vera gloria?» Parafrasando Manzoni, la Fondazione Ordine Architetti di Genova, sei anni dopo il ciclo sull’architettura e l’urbanistica di Genova nel XX secolo, torna a Palazzo Ducale con sei incontri dedicati all’Ottocento: si tratta di un’epoca spesso percepita nel sentire comune come l’ultima età dell’oro prima di quel «maledetto Novecento» foriero di sole brutture. È proprio questo pregiudizio che si vuole superare, mettendo in luce invece quanto il Novecento genovese si muova spesso nel solco del secolo precedente e quanto ancora oggi si debba fare i conti con decisioni assunte, nel bene e nel male, ormai due secoli fa.
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili – 2 CFP per gli architetti
6 novembre 2025
Jacopo Baccani
PARIGI A GENOVA
Influssi d’Oltralpe in una città che si reinventa
Genova è stata spesso definita la “città più inglese d’Italia”, complice la presenza di una numerosa comunità britannica nel XIX secolo che contribuì al suo sviluppo commerciale. A Franco Sborgi e ai suoi collaboratori si deve poi, ormai trent’anni fa, la riscoperta della Genova germanica della Belle Époque. Decisamente più frammentaria è invece la memoria della presenza francese in città nell’Ottocento, sia essa culturale, tecnologica, imprenditoriale o finanziaria, magari attraverso la mediazione di quella “piccola Parigi” che fu Torino.
Jacopo Baccani (Savona, 1978) è architetto, fotografo e divulgatore.
È stato co-curatore di mostre (Marco Lavarello. Progetti per Genova, 2021, con Antonio Lavarello e Maria Montolivo; Genova Sessanta – sezione architettura – 2022, con Benedetto Besio e Gian Luca Porcile). In più occasioni ha trattato i temi delle infrastrutture e del patrimonio industriale. La sua ultima pubblicazione è Il palazzo dei televisori (Sagep 2024). Dal 2014 collabora con la Fondazione Ordine Architetti di Genova a iniziative culturali sul Novecento genovese. Dal 2021 coordina lo staff scientifico-divulgativo di “Maledetti Architetti”, manifestazione annuale organizzata da FOAGE e Comune di Genova.
Disponibile