CFP
Gratuito
Disponibile
Benedett’Ottocento – Circonvallazione a Morte
Gratuito
Benedett’Ottocento
Architettura e Urbanistica nella Genova del XIX secolo
A cura della Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova
Dal 18 settembre al 6 novembre 2025 – Genova Palazzo Ducale – Sala del Maggior Consiglio
«Fu vera gloria?» Parafrasando Manzoni, la Fondazione Ordine Architetti di Genova, sei anni dopo il ciclo sull’architettura e l’urbanistica di Genova nel XX secolo, torna a Palazzo Ducale con sei incontri dedicati all’Ottocento: si tratta di un’epoca spesso percepita nel sentire comune come l’ultima età dell’oro prima di quel «maledetto Novecento» foriero di sole brutture. È proprio questo pregiudizio che si vuole superare, mettendo in luce invece quanto il Novecento genovese si muova spesso nel solco del secolo precedente e quanto ancora oggi si debba fare i conti con decisioni assunte, nel bene e nel male, ormai due secoli fa.
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili – 2 CFP per gli architetti
18 settembre 2025
Gian Luca Porcile
CIRCONVALLAZIONE A MORTE
Staglieno, alter ego dello sviluppo urbano genovese
Nel XIX secolo numerose città europee si espandono oltre le cinte murarie, rese in parte obsolete dai progressi delle tecniche militari. A Genova, l’orografia del territorio e la complessità del sistema difensivo determinano una situazione particolarmente articolata. Alcune funzioni urbane, come esemplificato dal Cimitero monumentale di Staglieno, vengono trasferite all’esterno, mentre ragioni pratiche, estetiche e culturali plasmano l’area tra i bastioni cinquecenteschi e le Mura Nuove seicentesche, creando uno degli esempi più singolari e suggestivi di espansione urbana ottocentesca.
Gian Luca Porcile (Genova, 1971) è Dottore di ricerca in Architettura.
Ha scritto sul rapporto tra scienze naturali e teoria architettonica, nonché sull’architettura di età contemporanea a Genova. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Lo scontro sul grattacielo: i rapporti tra Italia e America e il dibattito sull’edificio alto tra le due guerre (2017); Il quartiere INA-Casa Forte Quezzi come progetto di paesaggio (2018); Da Zevi a Labò, Albini e Marcenaro. Musei a Genova 1948–1962: intersezioni tra razionalismo e organicismo (con Marco Spesso, 2019); Il Mercato del pesce di Genova (2019); Museo d’Arte Orientale E. Chiossone. Mario Labò (2022).
Disponibile