CFP
Gratuito
Disponibile
Benedett’Ottocento – Il derby dei teatri
Gratuito
Benedett’Ottocento
Architettura e Urbanistica nella Genova del XIX secolo
A cura della Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova
Dal 18 settembre al 6 novembre 2025 – Genova Palazzo Ducale – Sala del Maggior Consiglio
«Fu vera gloria?» Parafrasando Manzoni, la Fondazione Ordine Architetti di Genova, sei anni dopo il ciclo sull’architettura e l’urbanistica di Genova nel XX secolo, torna a Palazzo Ducale con sei incontri dedicati all’Ottocento: si tratta di un’epoca spesso percepita nel sentire comune come l’ultima età dell’oro prima di quel «maledetto Novecento» foriero di sole brutture. È proprio questo pregiudizio che si vuole superare, mettendo in luce invece quanto il Novecento genovese si muova spesso nel solco del secolo precedente e quanto ancora oggi si debba fare i conti con decisioni assunte, nel bene e nel male, ormai due secoli fa.
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili – 2 CFP per gli architetti
1 ottobre 2025
Sara Rulli
IL DERBY DEI TEATRI
Carlo Felice VS Gustavo Modena: due idee di città
Entrambi sorti nel corso dell’Ottocento, i teatri Carlo Felice e Gustavo Modena sono il paradigma per comprendere l’idea di crescita – urbanistica, architettonica, culturale e sociale – di Genova e Sampierdarena prima dell’annessione alla Grande Genova e, quindi, dell’unione sotto la medesima amministrazione. Gli artefici che delinearono quell’idea di teatro (e di città) furono due: Carlo Barabino e Nicolò Bruno, un architetto e un architetto-ingegnere il cui operato, poliedrico e sfaccettato, fu fondamentale per la definizione della nuova città borghese e delle sue infrastrutture.
Sara Rulli (Genova, 1975) è architetto e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia e conservazione dei beni culturali artistici e architettonici presso l’Università di Genova, ateneo per il quale collabora anche alla didattica. Funzionario presso i Musei Nazionali di Genova, si è dedicata allo studio degli spazi del collezionismo, dell’architettura e del paesaggio genovese e ligure partecipando a convegni nazionali e internazionali e pubblicando articoli e saggi su riviste specialistiche; nell’ambito della divulgazione scientifica ha preso parte a numerosi seminari sulle vicende urbane e architettoniche della propria città.
Disponibile