Materiali bio-based per l’architettura, rigenerazione e progettazione ergonomica

3
CFP
course image
Gratuito

Dettagli aggiuntivi

  • BE-WoodEN
  • 2 Lezioni / 2 Quiz
  • 3 Ore

Parte 1 – Materiali bio-based per l’architettura

I progressi della biomimetica hanno portato alla produzione di materiali e superfici con proprietà simili alle fonti biologiche di ispirazione mimetica. Questi materiali sono alla base dello sviluppo di una nuova generazione di materiali da costruzione con proprietà notevoli, tipicamente non raggiungibili con un approccio tradizionale. Il webinar fornirà una panoramica e descriverà le sfide principali riguardanti le possibili innovazioni nel settore della bioedilizia dal punto di vista dello sviluppo di materiali ispirati alla natura. Verrà presentata una visione interdisciplinare di biologia, ingegneria dei materiali e architettura. I partecipanti apprenderanno i principi di funzionamento degli organismi viventi nel loro ambiente. Impareranno come le soluzioni bioispirate possono essere identificate, sviluppate e applicate per progettare una nuova generazione di materiali da costruzione. Infine, verrà presentato il nuovo concetto di fusione tra cellule viventi e materiali, con l’obiettivo di ispirare un pensiero fuori dagli schemi.

Il corso è organizzato nelle seguenti sezioni tematiche:

  • Affrontare la realtà climatica: l’urgenza di un cambiamento
  • Imparare dalla natura: bionspired design
  • Materiali bio-based per l’architettura

Anna Sandak

Anna Sandak è vicedirettore di InnoRenew CoE e capo del Dipartimento di Ricerca sui Materiali. È professore associato e ricercatore presso la Facoltà di Matematica, Scienze Naturali e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Primorska. In precedenza ha lavorato presso Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (IVALSA) del CNR, dove ha coordinato il Laboratorio di caratterizzazione delle superfici.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del legno e la laurea in Biologia. Anna Sandak è membro della Società Italiana di Spettroscopia, del Comitato Internazionale di Spettroscopia nel Vicino Infrarosso, del Gruppo Internazionale di Ricerca sulla Protezione del Legno e della Società Internazionale di Spettroscopia Vegetale. Nel 2022 ha ottenuto il finanziamento ERC Consolidator Grant per il progetto ARCHI-SKIN (101044468-ERC-2021-COG) per sviluppare un sistema di rivestimento vivente bioattivo, spingendo i confini dei materiali tradizionali verso lo sviluppo di materiali viventi ingegnerizzati. Sta analizzando la relazione multi-scala e le prestazioni dei materiali biologici modificati e funzionalizzati e li sta implementando come nuovi elementi architettonici. La sua passione è la ricerca di soluzioni biomimetiche per la progettazione di nuovi materiali e la promozione dell’uso di materiali bio-based in edifici moderni e sostenibili.

Wojciech Jakub Pajerski

Wojciech Pajerski è ricercatore presso il Dipartimento di Ricerca sui Materiali del CoE InnoRenew. Ha conseguito un master in biologia e un dottorato in chimica presso l’Università Jagellonica di Cracovia, in Polonia. Durante i suoi studi di dottorato interdisciplinari, ha esplorato il ruolo critico delle cariche superficiali nelle interazioni delle biointerfacce batteri-solidi. Dopo aver completato il dottorato, Wojciech si è trasferito a Praga e ha lavorato come ricercatore post-dottorato presso l’Istituto di Chimica Fisica J. Heyrovský dell’Accademia delle Scienze Ceca, esplorando le interfacce biologiche nel campo della soft matter.

 

Parte 2 – Rigenerazione e progettazione ergonomica

È stato dimostrato che gli ambienti naturali forniscono proprietà rigeneranti alle persone che li visitano. Nella società moderna l’ambiente costruito spesso ci separa dalla natura, rendendola difficilmente accessibile a molti. Portare la natura nei luoghi in cui le persone trascorrono la maggior parte del tempo, attraverso soluzioni progettuali ispirate alla natura, può fornire benefici rigeneranti e di benessere alle persone che vivono, lavorano e giocano. Come la crescente tendenza della medicina personalizzata, che si rivolge a trattamenti individuali, anche le soluzioni progettuali dovrebbero essere personalizzate, poiché sembrano esserci differenze culturali, regionali e personali nelle risposte agli elementi della natura negli edifici.

Il corso è organizzato nelle seguenti sezioni tematiche:

  • Motivazioni del REED (Restorative Environmental and Ergonomic Design)
  • Impatti sul benessere
  • Crescere e invecchiare
  • Attività e ergonomia
  • REED e NEB
  • Esempi di design REED

Michael Burnard 

Michael Burnard è nato negli Stati Uniti, vicino a Portland, nell’Oregon. È cresciuto nel settore forestale, prima seguendo il padre e il nonno nella segheria di famiglia e poi lavorando per l’azienda, che si è distinta per i suoi prodotti innovativi, il marketing e le operazioni. Nel 2010 è tornato al mondo accademico e nel 2012 ha conseguito un master in Scienze del legno presso la Oregon State University. Nel 2013 si è trasferito in Slovenia per conseguire il dottorato di ricerca presso l’Università di Primorska e lavorare con la prof.ssa Andreja Kutnar. È professore associato e vide direttore del CoE InnoRenew dell’Università di Primorska.

I suoi interessi di ricerca includono la salute umana nell’ambiente costruito, il lavoro interdisciplinare che collega informatica, tecnologia, data science e la ricerca sui materiali rinnovabili.

 

Webinar BE-WoodEN

Questo ciclo di webinar è organizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE BE-WoodEN, che mira a incrementare l’economia circolare e l’uso del legno nelle costruzioni. BE-WoodEN si propone di formare professionisti esperti nella progettazione secondo i principi del New European Bauhaus, incrementare le conoscenze nella progettazione sostenibile, con focus specifico sull’uso del legno e approfondimenti sulle caratteristiche del materiale naturale e dei prodotti compositi. Le attività formative consistono in tre moduli di webinars (di 8 o 9 webinars ciascuno) erogati on line in modo asincrono, ciascuno dei quali può essere seguito in modo indipendente.

Selezione per le attività successive del progetto BE-WoodEN

Al termine di ogni webinar si potrà manifestare l’interesse a partecipare alla selezione per le fasi successive del progetto (le attività saranno parzialmente rimborsate):

  • Winter School presso i laboratori dell’Università degli Studi di Firenze (gennaio 2025);
  • Workshop presso l’InnoRenew CoE a Izola, Slovenia (febbraio 2025);
  • Innovation Labs (autunno 2024) – workshop di progettazione co-partecipata secondo i principi New European Bauhaus – e concorso di progettazione Challange Based Learning per la riqualificazione e l’allestimento di spazi interni ed esterni di un edificio di social housing a Imperia (inizio 2025). Il progetto vincitore sarà in parte realizzato e i vincitori parteciperanno alla premiazione durante l’evento finale del progetto BE-WoodEN presso la Commissione Europea a Bruxelles (gennaio 2026).

La partecipazione ai workshop e alla winter school sarà gratuita, i costi per il soggiorno dei partecipanti saranno sostenuti dal progetto BE-WoodEN.

Per maggiori informazioni visitate il sito web del progetto LIFE BE-WoodEN (https://lifebewooden.unige.it)

 

Svolgimento del Seminario

2 Lezioni / 2 Quiz
Lezione 2.03 BIO
quiz 2.03 BIO Fallito (0%) 30m
Lezione 2.04 ERG
quiz 2.04 ERG 30m
0.0
Valutazione Media
0%
0%
0%
0%
0%